La storia della mobilità del territorio nelle Giornate Fai di Primavera
Un viaggio nel tempo, e sui binari, con i mini ciceroni delle scuole
Grande successo per le Giornate di Primavera del Fai organizzate dalla Delegazione di Lanciano. Un viaggio che ha portato i visitatori alla scoperta delle vecchie stazioni della Sangritana di Lanciano, Castelfrentano, Archi e Palena tra mezzi nuovi ed antichi, ripercorrendo la storia del nostro territorio a quattro ruote e sui binari.
Un viaggio nell’archeologia industriale fatto anche grazie ai piccoli ciceroni delle scuole, proprio come Elena e Benedetta dell'istituto comprensivo Umberto I di Lanciano.
di Martina Luciani (m.luciani@zonalocale.it)
Seguici su Facebook
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
