Dal 1° settembre, nuovo primario di Anestesia al Renzetti
Nei prossimi mesi anche in Pediatria, Ortopedia, Medicina e Neurologia
Dal 1° settembre prenderà servizio il nuovo primario del reparto di Anestesia e Rianimazione di Lanciano, la dottoressa Daniela Albanese, già responsabile UOS di rianimazione di Chieti.
Il primario di anestesia/rianimazione è il primo in ordine di tempo che prende servizio, entro settembre ci sarà quello di Pediatria e seguiranno poi quelli di Ortopedia, Medicina e Neurologia.
“Dopo i recenti investimenti strutturali che hanno consegnato nuovi spazi in Pronto Soccorso ed il nuovo reparto di Chirurgia e con i lavori in corso in Psichiatria, prosegue anche l’impegno a migliorare ed a potenziare le risorse umane per il Renzetti. - afferma Leo Marongiu, presidente del consiglio comunale di Lanciano e membro dello staff dell’assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo - Ad agosto, infatti, hanno preso servizio un nuovo chirurgo a tempo indeterminato e due nuovi medici in Medicina a tempo determinato”.
“Potenziamento infrastrutturale del “vecchio” Renzetti, impegno forte con i nuovi piani assunzionali Asl per medici e primari, potenziamento della rete emergenza/urgenza con la seconda ambulanza India per il 118, nuovo ospedale: - prosegue - sono le questioni che ci stanno vedendo protagonisti di un grande sforzo per dare nuova dignità al Renzetti, dopo il declassamento ed i tagli vissuti e subiti con la cancellazione della Asl di Lanciano/Vasto e la fusione con quella di Chieti sotto il governo Chiodi. Ringrazio per l’attenzione forte - conclude Marongiu - l’assessore Silvio Paolucci e la dirigenza Asl con la quale siamo impegnati senza soluzione di continuità, con il sindaco Mario Pupillo, per garantire risposte a tutto il territorio”.
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Seguici su Facebook
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
