Treglio nel circuito regionale dei
paesi dipinti ed affrescati
Protocollo con Azzinano di Tossicia e Casoli d’Atri per nuovi progetti culturali
Insieme a Casoli d’Atri e Azzinano di Tossicia, Treglio entra a fare parte di un importante circuito culturale. Ieri mattina, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, insieme ai sindaci promotori di questa importante iniziativa culturale ed alle Associazioni che fattivamente si occupano della realizzazione delle opere d'arte arte che arricchiscono i nostri paesi, ha infatti sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione e promozione dei "Paesi Dipinti" di Azzinano di Tossicia, Casoli di Atri e del "Paese dell'Affresco" di Treglio.
“Ringrazio il mio vice sindaco e delegato alla cultura Orlando Bellisario che ha tanto lavorato con me per l'ottenimento di questo grande traguardo. - commenta il sindaco di Treglio Massimiliano Berghella - Ringrazio il presidente dell'Associazione Culturale Treglio Affresco Antonella D’Addario e tutti i membri del direttivo e i soci che lavorano instancabilmente alla valorizzazione dell’esistente, a creare nuovi Affreschi di qualità e a sviluppare progetti che promuovano una conoscenza e una cultura dell'affresco universale, insegnando già ai più piccoli attraverso Laboratori e iniziative innovative e stimolanti. Un grazie al maestro Vico Calabrò, - prosegue - agli artisti, agli amministratori che nel 2000 iniziarono con i primi affreschi e per 15 anni hanno lavorato per creare un progetto fatto di autenticità”.
Con il nuovo protocollo, che rappresenta un grande salto in avanti, ora si apre una nuova importante fase in cui i tre territori lavoreranno insieme per progetti comuni. Ora l’appuntamento è per la prossima settimana Internazionale dell’Affresco, a Treglio dal 24 agosto.
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Seguici su Facebook
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
