Il giornalista Gianni Lannes in un
incontro su "la mafia del gas"
A promuovere l’incontro i Cobas e la neonata associazione "Noimessidaparte"
“La mafia del gas”, è questo il tema dell'incontro, durante il quale verranno approfondite questioni ambientali, che il giornalista e scrittore Gianni Lannes terrà il prossimo 3 giugno, a Lanciano, dalle ore 16.30, nella Sala 2 del Cinema Ciak City Lanciano, in via Bellisario, nel quartiere Santa Rita.
L'appuntamento è promosso e organizzato dai Cobas insieme alla neonata associazione “Noimessidaparte”, in occasione della 45esima “Giornata mondiale dell’ambiente” che dal 1972, viene festeggiata il 5 giugno. A presiedere l'incontro sarà Marco Severo, presidente di “Noimessidaparte”. Sarà inoltre presente Cosimo Quaranta, attivista del Movimento No Tap e dell’Esecutivo nazionale Confederazione Cobas, che arriverà dalla Puglia.
Gianni Lannes ha lavorato con la RAI, LA7 e varie testate giornalistiche come Panorama, L’Espresso, La Repubblica, Airone, Il Manifesto, Liberazione, L’Unità, La Nuova Ecologia, concludendo la sua collaborazione giornalistica con Il Corriere Della Sera, dopo l’incidente della centrale nucleare di Fukushima. Attualmente giornalista indipendente e scrittore, tra i suoi libri ricordiamo “Terra muta”, “Nato: colpito e affondatp”, “Italia, usa e getta”.
Diverse le iniziative dei Cobas sulle problematiche ambientali: l'ultimo incontro si è tenuto il 19 maggio scorso a Vasto, con Nello Trocchia, giornalista e autore del libro “Io, morto per dovere” in collaborazione con Arci, Peacelink, Associazione Antimafie Rita Atria.
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Seguici su Facebook
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
